LENTICCHIE AL NATURALE

A Santo Stefano di Sessanio, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, si coltiva una famosa varietà di lenticchia piccola e saporita che ha origini molto antiche. Dalla forma rotonda e colore scuro, con una superficie striata e rugosa, è considerata una delle varietà più pregiate tra quelle prodotte in Italia.
Ricca di ferro e con un sapore unico, ha inoltre la particolarità di non necessitare l’ammollo prima della cottura.

INGREDIENTI:

Lenticchie secche reidratate, acqua, sale.

VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 G:

Energia

Grassi

Carboidrati

Proteine

Sale

379 kJ / 91 kcal

0,50 g di cui saturi 0,00 g

15,40g di cui zuccheri 0,70 g

5,00 g

1,06 g

Dopo l’apertura conservare in frigorifero alla temperatura di 4°C e consumare in tempi brevi.

 

Un annerimento superficiale è sinonimo di genuinità, perché preparate senza conservanti e/o antiossidanti.

 

CONSIGLI D’USO

      1. insalata di lenticchie con pomodori e cipollotti, una fresca pietanza che può essere servita come contorno.
      2. zuppa di lenticchie, grande classico per la stagione fredda.
      3. Minestra di pasta e lenticchie.